Monogramma di Ariostea

Villa 4 Lugano

Architetto: Nicola Probst Architetti
Anno: 2020

La villa 4L a Lugano, su progetto dello studio Nicola Probst Architetti, è un notevole esempio di residenza di lusso urbana, realizzata con l’apporto dei prodotti Ariostea, sia in esterno che negli interni.

Costituito da 3 unità abitative su 4 piastre sfalsate, il progetto sorge lungo un terreno in pendenza, a sua volta evidenziata e valorizzata da una sapiente combinazione di vuoti e volumi. 

Ne consegue che il fascino formale espresso dall’edificio emerge dai muri di sostegno, con angoli arrotondati, dei veri e propri punti centrali e visivi in grado di delineare tanto gli ambienti interni che quelli esterni, a loro volta quasi azzerati dalla presenza di ampie vetrate.<br>L’intero progetto prende spunto dalla zona living dell’appartamento principale, un vuoto attorno al quale sono articolate le altre funzioni.

Attorno a questo vuoto una piscina, un giardino di ghiaia, una grande terrazza. <br>Ed è così che dalla residenza principale sorgono i due appartamenti più piccoli, in un sistema complessivo che s’inserisce con grazia nell’ambiente circostante.<br>Non mancano aspetti legati alla sostenibilità, tra i quali la termopompa di calore, i pannelli termici per il riscaldamento dell’acqua sanitaria e i pannelli fotovoltaici sul tetto.

Posati come facciata e negli esterni, i materiali Ariostea contribuiscono a definire il fascino del costruito con la collezione in gres porcellanato Greenstone Quarzite Bianca, in finitura strutturata e semi-lucidata.

L’effetto pietra, come sempre, si colloca in modo naturale nel contesto abitativo, mentre la raffinata scelta del bianco, a sua volta, carica di luminosità e calore le pareti esterne, donando un ulteriore tocco qualitativo e di sofisticato appeal.

Negli spazi interni spicca l’utilizzo dell’Onice Bianco Extra, in finitura lucidata shiny, per un connubio di armonia ed eleganza tipico delle grandi lastre effetto marmo bianco.<br>Anche in questo caso ad essere valorizzata è la luminosità dell’intero ambiente che, grazie anche alla luce naturale e le grandi vetrate, diventa vero e proprio elemento architettonico su cui organizzare lo stile e gli arredi a proprio piacimento.

Monogramma di Ariostea

Ruota il tuo dispositivo

Grazie