Monogramma di Ariostea

INSTALLAZIONE

LA POSA

ALLA TOTALE RIUSCITA DI UN PAVIMENTO ARIOSTEA CONCORRONO, INSIEME ALLE QUALITÀ TECNICHE ED ESTETICHE DEL MATERIALE, ELEMENTI QUALI SOTTOFONDO, STRATO LEGANTE, GIUNTI DI DILATAZIONE, CHE COSTITUISCONO UN VERO E PROPRIO SISTEMA PAVIMENTO.

Solo la corretta esecuzione delle operazioni di posa assicura un perfetto risultato finale.
La posa deve essere preferibilmente eseguita con collanti idonei, attenendosi alle istruzioni della ditta produttrice degli stessi.
Nei luoghi ad elevato transito o con passaggio di carichi pesanti è consigliabile il sistema a doppia spalmatura.
I materiali Ariostea tendono a simulare la casualità della natura con le sue variazioni cromatiche, che l’abilità del posatore può esaltare.

Per valorizzare al meglio le caratteristiche del materiale, si consiglia di seguire, durante la posa in opera, le seguenti prescrizioni:
• Stendere a terra alcuni pezzi per controllare l’effetto d’insieme.
Posare il materiale attingendone da più scatole.
• Non immergere in acqua il materiale prima della posa.
• Se si utilizza il sistema di posa tradizionale, battere il materiale sino alla totale scomparsa di cavità o bolle d’aria nella malta e fino alla fuoriuscita del cemento liquido dalle fughe.
• Soprattutto nelle superfici levigate, per i tagli non segnare la parte superiore da posare con matite o pennarelli.
• Attendere 48-72 ore prima di sottoporre il pavimento al normale transito.

CONSIGLI PER LA POSA DEL CM2
• Precisiamo che tutti i formati della collezione CM2 di Ariostea sono idonei per la posa direttamente su massetto, su ghiaia, su sabbia e su erba mentre per la posa in applicazione sopraelevata si devono invece tenere in considerazione alcune specificità in funzione del formato.
• Nella posa di Ariostea CM2 nel formato 60×60 in applicazione sopraelevata si raccomanda un innalzamento massimo del piano di appoggio non superiore a 10 cm. Si consiglia inoltre l’utilizzo del supporto centrale (5° piedino), per distribuire in modo corretto i vari carichi ed incrementare ulteriormente i già elevati valori di resistenza ai carichi del materiale.
• È anche possibile prevedere l’utilizzo di lastre di 60×60 in 20 mm di spessore ad altezze superiori ai 10 cm previa applicazione per incollaggio di una rete in fibra di vetro nella parte sottostante della lastra per sopraelevazioni fino a 30 cm.
• Per sopraelevazioni fino a 50 cm prevedere un foglio di lamiera zincata.
• In questi ultimi due casi sono sufficienti 4 supporti per lastra.
• Per la posa sopraelevata di Ariostea CM2 nel formato 120×60 si raccomanda di non superare i 2 cm di altezza prevedendo n.7 supporti per il 120×60, mentre per pavimentazioni con innalzamento tra 2 e 10 cm è indispensabile una rete in fibra di vetro e oltre i 10 cm di altezza si dovrà utilizzare un foglio di lamiera zincata.
• Per il formato 100×100 CM2 utilizzare 9 piedini a lastra comprensivi del piedino centrale fino ad altezze di 10cm.
• Ad altezze superiori ai 10 cm e fino a 30 cm prevedere applicazione per incollaggio di una rete in fibra di vetro nella parte sottostante della lastra.
• Per sopraelevazioni fino a 50 cm prevedere un foglio di lamiera zincata.

LA STUCCATURA

Con collanti a presa normale, stuccare il pavimento dopo 24/48 ore, se si utilizzano adesivi rapidi dopo 4h.

Soprattutto sui materiali levigati lucidati utilizzare stucchi cementizi con colori tono su tono, evitando su materiali chiari, stucchi di colore scuro e viceversa.
Per la stuccatura di queste superfici non adoperare stucchi epossidici o malte flessibili a base di materiali sintetici (Flexfughe) soprattutto se a contrasto col colore del materiale e non aggiungere additivi/lattici allo stucco.
Essi infatti rendono estremamente difficoltosa l’eliminazione dei residui con i normali prodotti di pulizia.
Se si decide comunque di utilizzare questa tipologia di stucco, testarli sempre prima sul materiale.

Stendere lo stucco con spatola gommata su tutta la superficie del materiale.

Stuccare piccole superfici per volta, asportando le quantità eccedenti con spugne o stracci umidi (di sola acqua pulita) o utilizzare apposite macchine per togliere lo stucco eccedente, quando ancora il velo di stucco è umido.

CONTINUITÀ VENATURE E BOOK-MATCH

Ultra è un prodotto derivante dalla combinazione della terra con il fuoco.
Ultra Ariostea prevede un certo numero di textures differenti, a parità di prodotto, per creare una gradevole variabilità estetica nella posa.
In fase di approntamento dell’ordine la selezione delle textures è random, quindi la ventura continua tra i pezzi ordinati e la successione delle textures non sono garantite.
La eventuale continuità di venatura e book-match tra un pezzo e l’altro è soggetto alla tolleranza tipica dei prodotti naturali.

PULIZIA E MANUTENZIONE

IL TERMINE “PULIBILITÀ” IDENTIFICA LA CAPACITÀ DI UN MATERIALE DI CONSENTIRE LA RIMOZIONE DELLO SPORCO E DELLA POLVERE CHE SI DEPOSITANO SULLA SUPERFICIE, AL FINE DI GARANTIRE LE NECESSARIE CONDIZIONI DI IGIENE.

Nei materiali Ariostea tale prerogativa, legata direttamente alla compattezza della superficie, alla sua impermeabilità e alla resistenza agli agenti chimici, è di
altissimo livello.
Inoltre i materiali Ariostea sopportano senza problemi l’azione di solventi e prodotti particolari che ne agevolano la pulitura, essendo resistenti all’azione degli acidi e delle basi, anche concentrati, fatta eccezione per i prodotti contenenti acido fluoridrico.
Possono quindi essere effettuati trattamenti di pulizia piuttosto energici, con l’ausilio di macchine, salvaguardando le condizioni igieniche anche in ambienti soggetti a forti condizioni di sporcabilità.
È importante sottolineare che nelle operazioni quotidiane di pulizia dei materiali avanno assolutamente evitate cere o altre sostanze per conservare la brillantezza della superficie.
Il grado di visibilità dello sporco e di semplicità di manutenzione in materiali non smaltati può essere tuttavia condizionato dal colore scelto.
Colori molto chiari o molto scuri, richiedono rispetto ad altri, una manutenzione più accurata.
La specifica documentazione Ariostea indica i detergenti più adatti sia per la pulizia ordinaria sia per lo sporco particolarmente resistente.
Su richiesta sono disponibili i rapporti delle prove di resistenza alle macchie effettuate su campioni di materiali Ariostea con superfici naturali, strutturate e levigate

PULIZIA FINALE

UN’ADEGUATA PULIZIA INIZIALE È FONDAMENTALE SIA PER VALORIZZARE LA BRILLANTEZZA, SIA PER ASSICURARE LA PULIBILITÀ E LA SEMPLICITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA

La pulizia iniziale va quindi effettuata immediatamente dopo la posa, utilizzando prodotti a base acida, strofinando energicamente e sciacquando abbondantemente con acqua. In questo modo sarà possibile eliminare i residui di stucco, collante, cemento, ecc.
È possibile utilizzare tutti i detergenti disponibili sul mercato, con unica esclusione dei prodotti contenenti acido fluoridrico (composti e derivati) come previsto dalla norma EN 14411.
Si raccomanda una accurata protezione del pavimento posato.
Qualora sia necessario eseguire altre operazioni quali tinteggiatura, lavori idraulici o qualsiasi altro lavoro, si consiglia, terminata la posa, di coprire il pavimento con teli PVC o AIRBALLS o tessuti.

CONSIGLI DI PULIZIA PER TOP CUCINA E PIANI

INDICAZIONI GENERALI
ACTIVE SURFACES® si caratterizza per l’elevata inerzia chimica e resistenza della superficie allo sporco ed alle macchie e per tale ragione ACTIVE SURFACES® non richiede l’uso di trattamenti impregnanti della superficie.
Ciononostante, per facilitare ulteriormente le attività di pulizia, è sempre buona norma eliminare le macchie a fresco evitando incrostazioni superficiali ed in questo modo sarà possibile rimuovere velocemente e facilmente eventuali depositi di liquidi macchianti (es. caffè, thè, vino rosso) risciacquando la superficie anche semplicemente con una spugna e la sola acqua.

MANUTENZIONE ORDINARIA
Per la pulizia quotidiana della superficie è sufficiente utilizzare una spugna o un panno in microfibra inumiditi.
Per la detersione periodica è normalmente sufficiente l’impiego di un detergente neutro da utilizzare con spugna morbida o panno in microfibra, avvalendosi di appositi dosatori a spruzzo.

PRECAUZIONI D’UTILIZZO
Evitare gli urti nei punti più delicati come lati e spigoli.
Non versare ingenti quantità d’acqua sul piano in gres porcellanato in cucina, soprattutto per evitare di lasciare filtrare l’acqua nei fori di incasso e nei punti critici andando a danneggiare i mobili sottostanti.
Per tutte le operazioni di pulizia, si consiglia di eseguire un test preventivo su una piccola porzione di materiale lasciandolo agire lo stretto necessario.

INFORMAZIONI TECNICHE AGGIUNTIVE

• La trasformazione di materie prime naturali, associata all’utilizzo di innovative tecnologie di produzione brevettate, consente di ottenere materiali dalle elevate prestazioni tecniche, che si distinguono per i tipici effetti a tutto spessore da sempre prerogativa esclusiva dei marmi e delle pietre di cava.
• Le variazioni cromatiche, di venatura e le piccole puntinature sono pertanto caratteristiche di alto pregio dei materiali Ariostea, ricercate e volute proprio al fine di ricreare la suggestione di una pavimentazione esclusiva, in cui si possa riscoprire la casualità e la bellezza dei materiali naturali. In ragione di quanto sopra i riferimenti cromatici presentati su cataloghi e campionature sono da intendersi puramente indicativi.
• Le lastre delle collezioni Ariostea sono realizzate in massa unica, compatta, ingeliva e resistente agli attacchi chimici. Esse sono pertanto una garanzia di stabilità e durevolezza nel tempo, idonee a qualunque impiego e ad ogni ambiente sia interno che esterno, dal più classico e raffinato, al più ampio e di intenso utilizzo.
• Per ottenere un ottimo risultato estetico è preferibile posare il materiale con una fuga di 2-3 mm utilizzando stuccature in tinta.
Ariostea si riserva di apportare modifiche senza preavviso ai prodotti, declinando ogni responsabilità per danni diretti o indiretti da eventuali modifiche.
• I colori e le caratteristiche estetiche dei prodotti sono quanto più possibile vicini a quelli reali, nei limiti consentiti dai processi di stampa.

NOTE 1 :
I mateiali SapienStone in 12/20mm sono soggetti a variazioni cromatiche rispetto agli stessi materiali in 6mm di Maximum/Ultra/MaxFine/Great, essendo realizzati combinando materie prime naturali e attraverso processi produttivi distinti.

NOTE 2:
Le lastre SapienStone si possono acquistare solo attraverso il distributore autorizzato di zona.

Monogramma di Ariostea

Ruota il tuo dispositivo

Grazie