Monogramma di Ariostea

Consigli e FAQ

Consigli e domande frequenti

Pulizia, manutenzione e consigli per la cura dei pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato.

CONSIGLI TECNICI

Pulizia e manutenzione

La totale riuscita di un pavimento ARIOSTEA è dovuta, oltre che alle qualità tecniche ed estetiche del materiale, anche ad un insieme di elementi (sottofondo, strato legante, giunti di dilatazione ecc.) che costituiscono un vero e proprio sistema pavimento

Una corretta esecuzione delle operazioni di posa è quindi indispensabile per assicurare un perfetto risultato finale.
La posa può essere indifferentemente effettuata con collanti o con malta cementizia. Nella scelta dell’adesivo più indicato e per le modalità di applicazione, si consiglia di attenersi alle istruzioni della ditta produttrice del collante stesso. Nei luoghi soggetti ad elevato transito o al passaggio di carichi pesanti è consigliabile effettuare la posa con il sistema a colla.
I materiali ARIOSTEA sono naturali, sia per le materie prime utilizzate che per le particolari tecnologie produttive tendenti a simulare la casualità della natura; le variazioni cromatiche ne sono quindi una caratteristica qualificante che l’abilità del posatore può esaltare, permettendo di ottenere realizzazioni uniche ed irripetibili.

Per valorizzare al meglio le caratteristiche del materiale, si consiglia di seguire, durante la posa in opera, le seguenti prescrizioni:

  • Stendere a terra alcuni pezzi (almeno 3 mq.) per controllare l’effetto d’insieme. Posare il materiale attingendo da più scatole.
  • Non immergere in acqua il materiale prima della posa.
  • Soprattutto nelle superfici levigate, per i tagli non segnare la parte superiore da posare con matite o pennarelli.
  • Attendere 48-72 ore prima di sottoporre il pavimento al normale transito.
1. Stuccatura del pavimento

Nel caso di posa con collanti a presa normale, stuccare il pavimento dopo 24 / 48 ore, se si utilizzano adesivi rapidi dopo 4h.

Soprattutto sui materiali levigati lucidati utilizzare stucchi cementizi con colori tono su tono, evitando su materiali chiari, stucchi di colore scuro e viceversa. Per la stuccatura di queste superfici non adoperare stucchi epossidici o malte flessibili a base di materiali sintetici (Flexfughe) soprattutto se a contrasto col colore del materiale e non aggiungere additivi/lattici allo stucco. Essi infatti rendono estremamente difficoltosa l’eliminazione dei residui con i normali prodotti di pulizia. Se si decide comunque di utilizzare questa tipologia di stucco, testarli sempre prima sul materiale.

Stendere lo stucco con la spatola gommata su tutta la superficie del materiale.

Stuccare piccole superfici per volta asportando le quantità eccedenti con spugne o stracci umidi (di sola acqua pulita) o utilizzare apposite macchine per togliere lo stucco eccedente, quando il velo di stucco è ancora umido.

2. Stuccatura e Pulizia Finale

Con collanti a presa normale, stuccare il pavimento dopo 24/48 ore, se si utilizzano adesivi rapidi dopo 4h. Soprattutto sui materiali levigati lucidati utilizzare stucchi cementizi con colori tono su tono, evitando su materiali chiari, stucchi di colore scuro e viceversa.

Per la stuccatura di queste superfici non adoperare stucchi epossidici o malte flessibili a base di materiali sintetici (Flexfughe) soprattutto se a contrasto col colore del materiale e non aggiungere additivi/lattici allo stucco. Essi infatti rendono estremamente difficoltosa l’eliminazione dei residui con i normali prodotti di pulizia.
Se si decide comunque di utilizzare questa tipologia di stucco, testarli sempre prima sul materiale.

  • Stendere lo stucco con spatola gommata su tutta la superficie del materiale.
  • Stuccare piccole superfici per volta, asportando le quantità eccedenti con spugne o stracci umidi (di sola acqua pulita) o utilizzare apposite macchine per togliere lo stucco eccedente, quando ancora il velo di stucco è umido.
  • Un’adeguata pulizia iniziale è fondamentale sia per valorizzare la brillantezza, sia per assicurare la pulibilità e la semplicità di manutenzione ordinaria.
  • La pulizia iniziale va quindi effettuata immediatamente dopo la posa, utilizzando prodotti a base acida, strofinando energicamente e sciacquando abbondantemente con acqua. In questo modo sarà possibile eliminare i residui di stucco, collante, cemento, ecc.
E’ possibile utilizzare tutti i detergenti disponibili sul mercato, con unica esclusione dei prodotti contenenti acido fluoridrico (composti e derivati) come previsto dalla norma EN 14411.
  • Si raccomanda una accurata protezione del pavimento posato. Qualora sia necessario eseguire altre operazioni quali tinteggiatura, lavori idraulici o qualsiasi altro lavoro, si consiglia, terminata la posa, di coprire il pavimento con teli PVC o AIRBALLS o tessuti.
3. Dopo la Pulizia del Pavimento

Si raccomanda una accurata protezione del pavimento posato. Qualora sia necessario eseguire altre operazioni come tinteggiatura, lavori idraulici o qualsiasi altro lavoro, si consiglia, terminata la posa, di coprire il pavimento con teli PVC o AIRBALLS o tessuti. Occorre comunque attendere 48/72 ore prima di sottoporre il pavimento al normale transito.

Il Servizio di posa in opera di pavimenti e rivestimenti Ariostea è un’offerta globale di prodotti e servizi garantiti, in cui ogni fase è integrata nelle fasi successive per raggiungere il miglior risultato estetico e funzionale dell’opera finita. In particolare, tutti i prodotti sono progettati all’interno delle società del gruppo, per massimizzare le prestazioni in abbinamento ai materiali Ariostea.
Il servizio viene proposto dall’azienda a tutti coloro (progettisti, imprese, committenti) che vogliono garantirsi un risultato sicuro e di grande qualità.

I nostri materiali rettificati squadrati forniti in monocalibro soprattutto se in superficie levigata, si contraddistinguono per l’elevata precisione delle caratteristiche dimensionali.
Tecnicamente, quindi, i sistemi di posa adottabili possono essere sia a giunto chiuso, sia a giunto aperto anche se quest’ultima è la soluzione considerata più affidabile e sicura (in alcuni paesi l’unica ammissibile).
La posa a giunto aperto consente infatti di ridurre il modulo di elasticità dello strato di rivestimento riducendo così anche i rischi di sollevamento o distacco.
Il sistema a giunto aperto contribuisce inoltre a rendere meno percepibili eventuali imperfezioni anche della posa e permette infine di controllare meglio il regolare e durevole riempimento delle fughe.
Per il riempimento delle fughe stesse è sconsigliato, soprattutto per i materiali in superficie levigata, l’utilizzo di malte flessibili o a basi sintetiche specialmente se a contrasto.

FAQ

Come si puliscono i pavimenti in marmo e pietra high-tech?

Per la pulizia ordinaria dei pavimenti in marmo e pietra high-tech utilizzare detergenti comuni e acqua costantemente pulita, soprattutto per i materiali dalle tinte più chiare.

Per superfici estese o soggette ad alta intensità di traffico (condizioni di sporco notevole), come ad esempio centri commerciali, aeroporti, stazioni, spazi pubblici, è preferibile utilizzare macchine lavapavimenti che aspirano i liquidi e i residui di detergente.

Superficie prelevigata o naturale

Data la quasi totale assenza di porosità superficiale, è sconsigliabile ed inutile effettuare trattamenti impermeabilizzanti superficiali.

Per la pulizia ordinaria è sufficiente utilizzare detergenti neutri o alcalini diluiti in acqua nelle concentrazioni consigliate dal produttore di detergente.

Superficie Strutturata o Antisdrucciolo

Le operazioni ed i prodotti di pulizia sono i medesimi descritti sopra, a cui aggiungere alcuni semplici accorgimenti:

  • frizionare energeticamente, eventualmente con spazzoloni ed idonee setole.
  • dove possibile seguire l’andamento dei rilievi.
  • sciacquare abbondantemente con acqua.
Superficie Levigata

Per la manutenzione quotidiana, utilizzare sempre detersivi neutri o alcalini, eventualmente con ausilio di panni in microfibra.

Sciacquare con acqua, avendo cura di asciugare l’eccesso per evitare il formarsi di aloni causati da residui di detersivo o di acqua particolarmente calcarea.

Che cosa sono i marmi e le pietre naturali high tech?

Non si tratta di superficiali imitazioni dei prodotti di cava, ma della rielaborazione di materiali da sempre ai vertici della creazione architettonica. Un moderno e complesso processo industriale riproduce infatti la bellezza intramontabile dei marmi e delle pietre arricchendola di qualità tecniche ottimali in termini di resistenza e durata nel tempo.

La tecnologia è in grado quindi di restituirci materiali ecocompatibili che rappresentano da un lato la continuità con la cultura e con il gusto formatosi nei secoli, dall’altro l’innovazione, attraverso nuove performance che ne ampliano notevolmente le potenzialità applicative.
In sintesi i marmi e le pietre high-tech Ariostea rappresentano:

  • un’opportunità per tutti di apprezzare i vantaggi di materiali pregiati, funzionali e durevoli al tempo stesso.
  • un’alternativa anche dal punto di eco-compatibilità ai materiali di cava.

Pavimenti: consigli ed avvertenze generali

Il successo di un pavimento Ariostea è garantito non solo dalle qualità tecniche ed estetiche del materiale, ma da un insieme di elementi che costituiscono un vero sistema pavimento, vedi lo strato legante, i giunti di dilatazione e il sottofondo. Il risultato finale viene garantito da una corretta esecuzione delle operazioni di posa del pavimento.

Si consigliano sempre le seguenti operazioni per la posa del pavimento:

  • per controllare l’effetto d’insieme è necessario stendere a terra alcuni pezzi (almeno 3 mq).
  • si consiglia di posare il materiale proveniente da più scatole.
  • non si deve immergere il materiale in acqua prima dell’operazione di posa.
  • battere il materiale sino alla totale scomparsa di cavità se si utilizza il sistema tradizionale di posa, fino alla completa fuoriuscita del cemento liquido dalle fughe.
  • per i tagli non segnare la parte superiore da posare con matite o pennarelli, soprattutto nelle superfici levigate.
  • infine aspettare un tempo di 48-72 ore prima di sottoporre il pavimento al transito normale.

Dopo la posa del pavimento è necessaria una pulizia della superficie?

Una pulizia iniziale approfondita è necessaria e deve essere effettuata subito dopo la posa del pavimento per eliminare totalmente i residui cementizi derivanti da malte, collanti e i residui epossidici che possono provenire dalle fughe.
E’ indispensabile scegliere prodotti specifici idonei per le varie superfici.
E’ necessario consultare schede tecniche su cui sono consigliati i vari detergenti da utilizzare.

Si consiglia una volta determinato il detergente più idoneo, di strofinare energicamente e dopo tale pulizia lavare abbondantemente con acqua per eliminare ogni traccia rimasta. Grazie al procedimento produttivo utilizzato, la superficie dei materiali Ariostea è praticamente impermeabile.
In questo modo anche la sporcizia non può penetrare, ma deve soltanto essere tolta dalla superficie del materiale. Un’adeguata pulizia del pavimento valorizza le caratteristiche estetiche del materiale utilizzato.

Che cosa sono le tracce di malta cementizia?

Le tracce di malta cementizia sono il residuo di stucco che può rimanere sulla superficie della lastra dopo la sua posa.

Tale stucco deve essere rimosso correttamente in quanto può attrarre sporcizia, causando maggiori interventi di manutenzione successivi sulla superficie.

I materiali Ariostea richiedono installazioni particolari?

Le operazioni di posa possono essere effettuate sia con l’utilizzo di collanti sia per mezzo di malte cementizie.

E’ importante sia per la scelta del collante che per le modalità di applicazione attenersi alle specifiche tecniche della ditta produttrice dell’adesivo. Per i luoghi soggetti ad alto transito o al passaggio di carichi pesanti è consigliabile per la posa utilizzare la colla.

Ariostea offre un servizio di studio e progettazione?

Ariostea mette a disposizione del cliente un intero studio di progettazione che sviluppa progetti di posa personalizzati a seconda delle diverse esigenze. Complessi disegni vengono creati e/o rielaborati per poi essere realizzati con estrema precisione tramite la nuova tecnologia di taglio all’idrogetto.

Esiste personale addestrato a disposizione del progettista per illustrare le caratteristiche tecnico funzionali dei materiali Ariostea allo scopo di risolvere il più velocemente possibile le problematiche specifiche di ogni progetto.

Ariostea ha un servizio di posa in opera?

Ariostea ha a disposizione una equipe di tecnici altamente qualificati per la posa in opera di rivestimenti a pavimento utilizzando sempre i materiali di posa migliori, al fine di garantire un risultato funzionale ed estetico che risponda alle aspettative del cliente.

E' possibile levigare i marmi e le pietre Ariostea in opera? Anche diversi anni dopo la posa?

Ariostea sconsiglia questa soluzione in quanto i materiali per le loro caratteristiche di impermeabilità e resistenza sono difficili da levigare una volta posati.

Inoltre al momento della levigatura si possono presentare dei difetti, rotture o imperfezioni delle lastre che non consentirebbero una sostituzione a basso costo.

I materiali Ariostea levigati vanno trattati una volta posati?

Ariostea non ritiene necessario trattare il materiale una volta posato, in quanto risulta inassorbente con coefficiente di assorbimento alle macchie elevato e di facile pulizia.

I marmi e le pietre Ariostea sono lavorabili come le pietre di cava?

I marmi e le pietre high-tech Ariostea utilizzano le stesse materie prime delle pietre di cava, vengono selezionate in maniera accurata allo scopo di ottenere prodotti introvabili allo stato naturale.

I marmi e le pietre high-tech di Ariostea possono essere sottoposte a tutte le lavorazioni come per i marmi di cava con caratteristiche superiori (vedi la venatura passante a tutta massa).

Ho acquistato i vostri materiali Ariostea e ho notato variazioni cromatiche da un pezzo all'altro

Le variazione cromatiche delle varie lastre sono una caratteristica qualitativa peculiare, che l’abilità del posatore può esaltare, in questo modo ottenendo realizzazioni uniche e irripetibili.

Le materie prime e le tecnologie utilizzate da Ariostea sono naturali e tendono il più possibile a emulare la casualità della natura. Si consiglia per la posa del materiale di rivolgersi a personale specializzato e qualificato in grado di esaltare e valorizzare al meglio le caratteristiche cromatiche del materiale.

Quali vantaggi offrono i marmi e le pietre Ariostea?

A differenza delle pietre e dei marmi di cava, le pietre e i marmi high-tech di Ariostea offrono costanza qualitativa e caratteristiche tecniche superiori.

I materiali originati da processi geologici naturali sono caratterizzati da variazioni significative sia per quanto concerne imperfezioni strutturali che variazioni cromatiche.

La gestione elettronica del ciclo produttivo dei materiali Ariostea garantisce qualità strutturali costanti, mentre soluzioni tecniche innovative consentono di ottenere variazioni cromatiche casuali evitando la ripetitività; ciascuna lastra di marmo o pietra high-tech è un pezzo unico, diversa da tutte le altre.

In secondo luogo le caratteristiche tecniche rendono i materiali Ariostea di gran lunga superiori ai prodotti di cava rendendoli idonei per qualunque impiego e utilizzo (pavimenti interni ed esterni, pavimenti galleggianti, rivestimenti interni ed esterni, pareti ventilate, decorazioni, mosaici) garantendo una immutabilità nel tempo.

I marmi e le pietre Ariostea contengono solventi o colle?

I marmi e le pietre high-tech di Ariostea non contengono nella loro struttura né colle, né solventi in quanto sono il risultato di un ciclo produttivo brevettato che garantisce una completa naturalità dei materiali d’origine.

I materiali Ariostea possono essere usati in caso di riscaldamento a pavimento?

E’ possibile utilizzare i materiali high-tech di Ariostea anche in caso di riscaldamento a pavimento in quanto sono in grado di resistere ad elevate temperature, mantenendo inalterate le loro prestazioni.

Posso usare i materiali Ariostea per ambienti esterni?

Grazie alle loro elevate caratteristiche tecniche di resistenza agli agenti atmosferici quali il gelo e la pioggia i materiali Ariostea sono ideali per ambienti esterni (pavimenti esterni, rivestimenti esterni, pareti ventilate), inoltre mantengono nel tempo inalterate le caratteristiche di brillantezza e facile pulizia.

I materiali Ariostea non hanno un limite d’uso grazie alla loro durezza, inassorbenza, resistenza al fuoco, al gelo e agli agenti chimici.

È vero che i materiali Ariostea costano di più dei marmi e delle pietre di cava?

No, è falso! Ariostea è in grado di offrire marmi e pietre high-tech con elevate caratteristiche estetiche e tecniche a prezzi estremamente competitivi. Oggi un prodotto in porcellanato di prima qualità può risultare molto competitivo rispetto ad una piastrella in ceramica smaltata.

Da un raffronto dei due prodotti, si possono notare i pregi dei materiali Ariostea quali lo spessore minimo da cui ne deriva una maggior leggerezza, un’elevata resistenza all’abrasione, al gelo alle macchie e agli agenti chimici.

Che cos'è il Gres porcellanato?

Il gres porcellanato nelle sue diverse finiture superficialiè una particolare miscela ottenuta a partire da materie prime a base di sostanze inorganiche non metalliche che, associate a una tecnologia altamente specifica, producono un materiale completamente vetrificato con elevate caratteristiche tecniche, garantendo una resistenza all’usura illimitata nel tempo.

Il gres porcellanato è un prodotto particolarmente interessante per applicazioni in cui è importante garantire una resistenza allo scivolamento. Il gres porcellanato presenta una notevole densità ottenuta tramite cottura ad elevate temperature che determina una resistenza alle scalfitture e alla fissurazione. Le pietre e i marmi Ariostea uniscono le migliori caratteristiche tecniche del gres porcellanato al fascino immutato delle pietre di cava.

Che cosa sono i marmi e le pietre Ariostea?

I marmi e le pietre high-tech di Ariostea sono materiali sotto forma di lastre prodotte in fabbrica con tecnologie all’avanguardia, capaci di offrire una valida alternativa ai marmi di cava.

La tecnologia è in grado di offrirci oggi giorno materiali che ci permettono di mantenere una continuità con il gusto e la cultura formatasi nel corso dei secoli e l’innovazione, che ci permette di potenziare le caratteristiche tecniche che garantiscono resistenza e durata superiore.

I marmi e le pietre high-tech Ariostea offrono la possibilità di ricreare pietre rare che rispettano le stesse caratteristiche estetiche dei materiali di cava, ma con caratteristiche tecniche superiori resistenti nel tempo.

Monogramma di Ariostea

Ruota il tuo dispositivo

Grazie